29 Apr TB Engineering, le migliori soluzioni per affrontare le sfide del commercio globale
In un mondo sempre più globalizzato, i conflitti e le tensioni geopolitiche hanno forti ripercussioni sul commercio internazionale, comportando rischi significativi per il sistema economico e produttivo delle aziende. Basti pensare alla guerra tra Russia e Ucraina, al conflitto israelo-palestinese, alle tensioni tra Stati Uniti e Cina, alla chiusura del Canale di Suez – rotta commerciale di cruciale importanza – o ancora, nel campo delle politiche commerciali, alla decisione dell’ex presidente americano Donald Trump di imporre dazi su molte merci importate negli USA.
A queste situazioni si aggiungono ulteriori fattori di instabilità, come emergenze sanitarie, che minano l’equilibrio del commercio globale e generano difficoltà per le aziende: carenze nell’approvvigionamento delle materie prime, ritardi nelle spedizioni, aumento dei costi e crescente volatilità dei mercati finanziari.
È in questo contesto complesso che TB Engineering si distingue, offrendo ai propri clienti soluzioni solide ed efficienti per superare le criticità. Grazie a competenza e professionalità, e ai consolidati rapporti con il Far East, l’azienda è in grado di garantire l’approntamento delle merci in tempi ridotti. Elemento chiave è il servizio di logistica studiato su misura del cliente, dal consolidamento dei prodotti in container alla logistica integrata, pensata per ottimizzare tempi, costi di magazzino e di immobilizzazione.
Tra le soluzioni proposte spiccano la Fornitura Kanban – in cui TB Engineering si occupa direttamente dell’approvvigionamento e dello stoccaggio presso magazzini propri, permettendo al cliente di produrre con scorte minime – e il Servizio di Conto Deposito merci, che consente di usufruire del magazzino aziendale per gestire i picchi di magazzino o le stagionalità produttive dei clienti nella maniera più adeguata/efficiente.
A completare l’offerta, TB Engineering propone anche servizi commerciali e finanziari finalizzati a ridurre l’impatto delle fluttuazioni di mercato, offrendo stabilità nei prezzi e maggiore competitività per le imprese clienti il cui obiettivo è quello di mantenere la produzione in Italia senza delocalizzare.
